Il Consiglio del 25 Luglio poteva essere estremamente critico per via della vicenda Canevacci, che ha aperto una falla nella leadership del pres. prof Mario Morcellini.
Ciò non è avvenuto, visto il gran lavoro del vicepres. prof. Bruno Mazzara che nelle
settimane precedenti ha svolto un' azione di mediazione per trovare un accordo accettabile dalle due parti.
Questo intervento è risultato a tal punto positivo che nel CdF è stata presentata una modifica al Manifesto degli studi condivisa dalle due parti frutto della mediazione.
-Video intervento di Mazzara a Modifica del Manifesto-.
Tutto risolto allora? Io credo di no, e non solo perché la Presidenza ha dimostrato che è sufficiente fare un po' di rumore per farla tornare sui suoi passi, e ciò apre un precedente che potrebbe rappresentare uno stimolo per altri docenti a contrastare le scelte della Presidenza.
Ma questa arrendevolezza del preside mi suona strana e mi fa pensare ad un possibile scenario alternativo nella scelta di non andare allo scontro con un docente estremamente popolare ma aspettare che vada in pensione, visto che ha dichiarato che ci andrà questo anno, lasciando poi mano libera alla Presidenza di tornare sui suoi passi nel primo consiglio utile... Fantasie... Forse, sarà il tempo a dircelo.
Altro punto estremamente importante per gli studenti riguardava il pagamento delle tasse per i laureandi di Febbraio vista la decisione dell' Ateneo di anticipare il tempo utile per il non pagamento, laureandosi non più entro il 28 febbraio ma il 15 gennaio.
Il vice preside prof Bruno Mazzara ha chiarito questa situazione affermando che solo per questo anno non cambierà nulla rimanendo ferma la data ultima per il non pagare le tasse il 28 febbraio.
Il 9 Luglio si è riunita una Commissione mista Senato e Consiglio di Amministrazione per proporre un progetto alternativo.
La Commissione ha presentato al Senato e al Consiglio di Amministrazione una proposta i cui punti sono stati illustrati dal vice preside Bruno Mazzara al CdF che segue:
I laureandi triennalisti avranno come tempo utile il 15 gennaio.
I laureandi della specialistica avranno una riduzione del 50% purché si laureino nella prima sessione utile oltre il 15 gennaio.
-Video intervento vicepreside prof Bruno Mazzara pagamento tasse-
Questa scelta dell'Ateneo come anche la proposta della commissione aprirà a settembre fra tutti gli studenti della Sapienza una seria riflessione e che credo dovrà portare alla presentazione di proposte alternative a questo tipo di scelte a dir poco discutibili.
di Nesci Antonio