8/25/2007

Tassazione unica delle rendite finanziarie dal 12,50% al 20%

Il progetto della tassazione unica delle rendite dal 12,50% al 20% è stata, nella campagna elettorale, un cavallo di battaglia del centro sinistra.
Già da queste prime battute però si notava un’ incongruenza sul metodo di attuazione di tale provvedimento nelle due anime del Centro sinistra, cioè fra la sinistra formata dai Centristi e i DS e l’estrema Sinistra.
Tale provvedimento, entrato anche nell’ultima manovra ma non attuato proprio per le divergenze all’interno della maggioranza, è stato ripreso con forza dai microfoni di Radio Popolare da Paolo Ferrero ministro della Solidarietà Sociale che fa capo a Rifondazione.
Ferrero afferma che <<>> e propone di aumentare la tassazione dal 12,50% al 20% per tutte le rendite e con una forma retroattiva.
Ciò ha provocato un polverone, perché la sinistra centrista vuole si un aumento, che comunque va definito in modo concordato all’interno della coalizione, ma è decisa a mantenere fuori i BOT, CCT, le obbligazioni bancarie e societarie, i buoni postali, buoni comunali e regionali e non accetta la retroattività, affermando che tale provvedimento colpirebbe duramente tutte le famiglie.
A Montecitorio si sta lavorando per trovare una soluzione che sarà presentata nella prossima finanziaria.
Ferrero comunque, sempre dai microfoni di Radio Popolare, avverte che i margini di un compromesso <<>> Però avverte sono necessarie <<>>
Nel frattempo le famiglie italiane rimangono alla finestra in un equilibrio precario...
di Antonio Nesci

(ANSA) - CORTINA D'AMPEZZO, 23 AGO - 'In questo Governo spicca la mancanza di coraggio di tagliare le spese improduttive'. Lo ha detto Luca Cordero di Montezemolo. Il leader di Confindustria accusa anche le nuove possibili proposte dell'esecutivo: "E' scandaloso che qualche esponente del Governo venga fuori con la tassazione delle rendite". Sui problemi del paese Montezemolo sostiene: "Le tasse rappresentano un'emergenza nazionale e l'altra priorita' e' la sicurezza".

Nessun commento: