7/06/2008

Il primo social network di Sdc off-line n22

Venerdì scorso, in aula Wolf, si è svolto il primo incontro tra gli studenti iscritti ad Oncommunity, il primo social network di Scienze della Comunicazione. Un progetto che nasce da Think Comunication, ovvero un laboratorio sulla comunicazione d’impresa diretto dalla dott.ssa Eugenia Cutini e promosso dalle cattedre di Sociologia Industriale e Post – Industriale del Prof. Renato Fontana e Sociologia dell’Organizzazione del Prof. Patrizio Di Nicola. Erano le 15. Io, Antonio e Benedetta abbiamo sfidato il caldo torrido romano perché eravamo spinti dalla curiosità di conoscere chi facesse parte di questa comunità on line. Non eravamo tantissimi all’incontro ma è periodo d’esami e si può capire. Erano presenti anche i Prof. Di Nicola e Fontana. Oncommunity è stata presentata come qualcosa di più del solito spazio riservato agli studenti. Viene visto, infatti, come un punto d’incontro tra questi ed i docenti. Un luogo dove si possono condividere esperienze, video, musica, foto. Nel forum di Scienze della Comunicazione, per esempio, www.comunicatori.net, capita spesso che ci si scambi soltanto qualche opinione utile sugli esami da sostenere. C’è chi si collega soltanto per avere dritte o per ricevere riassunti e poi chi si è visto si è visto. Manca però l’elemento fondamentale che è proprio la comunicazione. Ogni comunità che si rispetti è fatta da una comunanza di interessi. Questa però si rafforza ancor di più se c’è interazione, attivismo, conoscenza tra le persone che la compongono. Ed è quello che è successo venerdì scorso. I membri di Oncommunity hanno potuto vedersi negli occhi e forse ci sarà anche occasione di creare legami al di fuori del contesto accademico.Nel sito http://oncommunity.ning.org, ogni membro ha una sua pagina personale. Può arricchirla con delle foto, con dei video, con dei brani musicali. Ognuno ha i propri amici e può lasciare dei commenti nella pagina degli altri iscritti. Non solo, ogni membro può creare dei gruppi e tanti ne sono già nati. Uno è sul marketing, un altro è stato creato per condividere dubbi, problemi ansie sulla scrittura della tesi. C’è poi il gruppo creato dal Prof. Di Nicola, primo docente iscritto alla comunità, che vuole essere un’area di scambio di pensieri tra studenti e professori. C’è anche il gruppo creato dalla rappresentante degli studenti Benedetta Cosmi, inteso come un contenitore della comunicazione. Insomma, a più di dieci anni dalla nascita di Scienze della Comunicazione, questo può essere un primo passo per cercare di aggregare non solo gli interessi e le problematiche che ci accomunano, ma anche le persone stesse. Oncommunity può rappresentare uno spazio di confronto con i docenti, un punto di partenza per risolvere problemi interni alla facoltà, un primo gradino di attivismo. Sta alla persone stesse trasformare questo progetto da virtuale a reale.
Marco Pennacchia

Nessun commento: