Facoltà di Scienze della Comunicazione - Calendario didattico a.a. 2008-2009
Sessioni d'esame
- 1 settembre - 27 settembre 2008 (1 appello di tutte le materie dell’A.A. 2007/2008)
- 24 – 29 novembre (1 appello di tutte le materie dell'A.A.2007-2008 per i soli laureandi della sessione di febbraio, a seguito di - prenotazione presso il SOrT e per un massimo di 12 cfu per il Nuovo ordinamento o 2 esami per il Vecchio ordinamento)
- 8 gennaio – 28 febbraio 2009 (2 appelli di tutte le materie di cui si sono tenuti i corsi nel primo semestre e di tutte le materie dell’A.A. 2007/2008)
- 23 – 29 aprile 2009 (1 appello di tutte le materie per i soli laureandi della sessione di luglio, a seguito di prenotazione presso il SOrT e per un massimo di 12 cfu per il Nuovo ordinamento o 2 esami per il Vecchio ordinamento)
- 28 maggio – 4 giugno 2009 (1 appello di tutte le materie dell'a.a.2007/2008 per i soli laureandi della sessione di luglio, a seguito di prenotazione presso la segreteria didattica e per un massimo di 8 cfu per il Nuovo ordinamento o 1 esame per il Vecchio ordinamento)
- 8 giugno - 31 luglio 2009 (3 appelli di tutte le materie dell'A.A. 2008/2009)
- 2 settembre – 26 settembre 2009 (1 appello di tutte le materie dell’A.A. 2008/2009)
Sessioni di laurea (utilizzabili da tutti gli studenti)
- 20 ottobre - 10 novembre 2008 (seduta autunnale A.A. 2007-2008)
- 5 febbraio -28 febbraio 2009 (seduta invernale A.A. 2007-2008)
- 6 - 25 luglio 2009 (seduta estiva A.A. 2008-2009)
In relazione a tale scansione delle sedute di laurea, i termini per la consegna della domanda in segreteria (e dunque per il conseguimento del 96% dei crediti) e quelli per la consegna in segreteria degli ultimi cedolini d'esame per i restanti 8 crediti restano così fissati:
- per la seduta autunnale, rispettivamente il 31 luglio 2008 e 29 settembre 2008
- per la seduta invernale, rispettivamente il 1 dicembre 2008 e 15 gennaio 2009)
- per la seduta estiva, rispettivamente il 30 aprile 2009 e 5 giugno 2009)
- 1 settembre - 27 settembre 2008 (1 appello di tutte le materie dell’A.A. 2007/2008)
- 24 – 29 novembre (1 appello di tutte le materie dell'A.A.2007-2008 per i soli laureandi della sessione di febbraio, a seguito di - prenotazione presso il SOrT e per un massimo di 12 cfu per il Nuovo ordinamento o 2 esami per il Vecchio ordinamento)
- 8 gennaio – 28 febbraio 2009 (2 appelli di tutte le materie di cui si sono tenuti i corsi nel primo semestre e di tutte le materie dell’A.A. 2007/2008)
- 23 – 29 aprile 2009 (1 appello di tutte le materie per i soli laureandi della sessione di luglio, a seguito di prenotazione presso il SOrT e per un massimo di 12 cfu per il Nuovo ordinamento o 2 esami per il Vecchio ordinamento)
- 28 maggio – 4 giugno 2009 (1 appello di tutte le materie dell'a.a.2007/2008 per i soli laureandi della sessione di luglio, a seguito di prenotazione presso la segreteria didattica e per un massimo di 8 cfu per il Nuovo ordinamento o 1 esame per il Vecchio ordinamento)
- 8 giugno - 31 luglio 2009 (3 appelli di tutte le materie dell'A.A. 2008/2009)
- 2 settembre – 26 settembre 2009 (1 appello di tutte le materie dell’A.A. 2008/2009)
Sessioni di laurea (utilizzabili da tutti gli studenti)
- 20 ottobre - 10 novembre 2008 (seduta autunnale A.A. 2007-2008)
- 5 febbraio -28 febbraio 2009 (seduta invernale A.A. 2007-2008)
- 6 - 25 luglio 2009 (seduta estiva A.A. 2008-2009)
In relazione a tale scansione delle sedute di laurea, i termini per la consegna della domanda in segreteria (e dunque per il conseguimento del 96% dei crediti) e quelli per la consegna in segreteria degli ultimi cedolini d'esame per i restanti 8 crediti restano così fissati:
- per la seduta autunnale, rispettivamente il 31 luglio 2008 e 29 settembre 2008
- per la seduta invernale, rispettivamente il 1 dicembre 2008 e 15 gennaio 2009)
- per la seduta estiva, rispettivamente il 30 aprile 2009 e 5 giugno 2009)
--------------------------------------------------
Il titolo dell' articolo rispecchia appieno il mio stato d' animo dopo che ho letto, con grande attenzione, l'e-mail che riportava l'illustrazione del nuovo calendario didattico.Voglio partire dalla parte positiva e mi riferisco alla grande attenzione rivolta ai laureandi, gli unici che anche nel prossimo anno potranno beneficiare degli appelli intermedi, ma allo stesso tempo rimango estremamente diffidente visto che mi sarei aspettato qualcosa di più.
Mi riferisco alla mancata presentazione del nuovo calendario dei percorsi di laurea nel quale si dovrebbe verificare una sensibile diminuzione dei moduli grazie ad un percorso di accorporo.
Già in un precedente articolo ho anticipato che dal prossimo anno accademico vi sarà una rimodulazione dei crediti passando dagli attuali 2-4-8 a 6-9-12 con una sensibile azione di accorporo delle diverse discipline, ed è proprio in questo nuovo percorso che si va ad inserire la nuova progettazione degli appelli.
Ciò che io noto è che fino a questo momento gli studenti non sono stati informati su come si effettuerà questo percorso di accorporo, ma dal documento della presidenza che illustra la nuova rimodulazione degli appelli possiamo giungere a due conclusioni:
1) gli appelli intermedi sono stati eliminati (tranne per i laureandi)
2) i moduli da 30 ore che equivalgono a 4 crediti non spariranno.
Io avrei preferito per un fatto di serietà e trasparenza presentare tutto il "pacchetto" nella sua interezza, visto che qualche mente malata potrebbe anche pensare che è stato fatto ad arte sia per testare gli umori degli studenti che per rimandare la parte più spinosa, cioè l'accorporo, ad un momento più favorevole.
Naturalmente queste sono solamente mie congetture, pertanto mi permetto di invitare sia i docenti che gli studenti a partecipare a questo dibattito su OFF-LINE e alla presidenza, nelle persone del pres. Mario Morcellini e del vice preside Bruno Mazzara, colmare questa lacuna.
Antonio Nesci
Nessun commento:
Posta un commento