Michael J. Fox sicuramente tutti lo ricorderanno, per l’interpretazione di Marty McFly, protagonista della trilogia di Ritorno al Futuro e di Alex P.Keaton nella sitcom Casa Keaton. Michael canadese di nascita ma statunitense di adozione , nasce a Edmonton il 9 Giugno del 1961 il suo vero nome e’ Michael Andrew Fox, adotto’la J come omaggio all’attore Michael J. Pollard. All’eta di 10 anni, debutta alla televisione canadese e nel 1982 in quella americana come uno dei protagonisti della serie tv Casa Keaton di grande successo anche in Italia , viene scoperto e lanciato da Robert Zemeckis, nel 1985 nel ruolo di Marty McFly in Ritorno al Futuro che lo portera’ al grande successo. Successivamente si
conferma attore brillante in Voglia di vincere e ne Il Segreto del mio successo. Nonostante Michael sia conosciuto come attore di film comici, ha girato con successo (in coppia con Sean Penn) il film Vittime di guerra, di Brian de Palma, dove interpreta il ruolo di un soldato dell’esercito americano alle prese con le atrocita’ della guerra del Vietnam. Purtroppo nel 1991 gli viene diagnosticato all’eta’ di 30 anni il morbo di Parkinson, notizia che rendera’ pubblica soltanto nel 1998 anno in cui si ritirera’ dal cinema . Nel 1996 si fa dirigere da Peter Jackson in Sospesi nel tempo, altro riuscito film della coppia Spielberg / Zemeckis ; nello stesso anno recita anche nel film di Tim Burton Mars attacks in cui fa un cameo di pochi minuti nel ruolo di un giornalista. Ha doppiato il personaggio di Stuart Little nella serie di film d’animazione e anche Milo Tach in Atlantis-L’impero perduto della Disney. Nel 2000 e’ diventato un’importante sostenitore e raccoglitore di fondi a favore della ricerca sulle cellule staminali, nella speranza che un giorno possano aiutare chi soffre del Parkinson o di altri disturbi debilitanti; a questo scopo ha creato la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research di cui ne e’ il presidente . Nel 2003 ha scritto un libro dal titolo Lucky Man (Uomo fortunato) in cui si racconta parlando della sua vita privata, della sua carriera professionale e della sua battaglia contro il Morbo di Parkinson. Nel libro Fox scrive “ Quei dieci anni trascorsi cercando di venire a patti con il Parkinson si sarebbero rivelati i migliori della mia vita. Ecco perche’ mi sento un’uomo fortunato”. E’ sposato con l’attrice Tracy Pollan dal 1988 dalla quale ha avuto quattro figli . Speriamo che Michael riesca a continuare a lottare contro questa sua malattia senza perdere il suo entusiasmo, perche’ di attori bravi come lui se ne vedono pochi sullo schermo , chissa’ se faranno mai un quarto Ritorno al Futuro ma se cosi fosse sarebbe bello rivedere al cinema questo grande personaggio. Un’attore bravo, un papa’ eccezionale e un’uomo di grande coraggio.
Paolo Tessitore

Paolo Tessitore
Foto www.flickr.com/
Nessun commento:
Posta un commento